Notizie del giorno
-
Penale
Maltrattamenti in famiglia
Reagisce all’aggressione del compagno: si configura comunque il reato di maltrattamenti in famiglia.
La tesi difensiva che cercava di attenuare l'accusa contro l'uomo, sostenendo la reciproca offesa tra lui e la donna, è stata respinta. Al centro del caso è emerso il contesto di disuguaglianza e supremazia in cui l'uomo ha esercitato le sue azioni, che lo hanno messo in una posizione compromettente rispetto alla donna
-
Penale
Quiete pubblica
Rumori eccessivi provenienti dal locale: condanna inevitabile per il gestore.
Confermata la condanna per il disturbo arrecato, nel corso degli anni, alle occupazioni e al risposo delle persone residenti nelle vicinanze della struttura. Previsto anche un corposo risarcimento, cioè 6mila euro a testa, per le persone offese.
-
Penale
Guida in stato di ebbrezza
La limitata efficacia degli esami del sangue e delle urine nell'accertare l'alterazione psico-fisica dell’automobilista
Nel caso in esame viene messa in discussione l'applicazione dell'aggravante relativa all'omicidio stradale causato da un conducente in condizioni di guida alterate. È essenziale un secondo processo d'appello per verificare se esistano segni specifici che dimostrino che la guida imprudente sia effettivamente derivata da un'alterazione dovuta all'assunzione di sostanze stupefacenti.
-
Penale
Maltrattamenti in famiglia
La convivenza non determina automaticamente il reato di maltrattamenti in famiglia
I giudici sottolineano che il concetto di convivenza richiede una relazione affettiva continua e stabile. La convivenza non deve essere confusa con la semplice coabitazione, ma deve riflettere una relazione personale caratterizzata dalla condivisione effettiva e dalla comunanza materiale e spirituale nella vita quotidiana.
-
Penale
Delitti contro la pubblica amministrazione
Sospensione della fornitura di carburanti in aeroporto: scatta il reato di interruzione di pubblico servizio
L'interruzione di un servizio pubblico è considerata un reato di evento, richiedendo un impatto effettivo sulla continuità o regolarità del servizio in questione. In particolare, nel caso preso in esame, la completa cessazione del servizio per un'intera giornata costituisce un pregiudizio effettivo, indipendentemente dalla presenza di richieste esplicite da parte delle compagnie aeree.
-
Penale
Codice della strada
Controlli di sangue e urine non bastano per parlare di condizione psico-fisica alterata del conducente
L’esito positivo dell’accertamento compiuto sui campioni biologici del conducente non è sufficiente a dimostrare l’attualità dello stato di alterazione, dovendo questo essere riscontrato da dati sintomatici della pregressa assunzione di sostanza drogante, rilevati al momento del fatto.